Il Consiglio di Stato ha reso il parere sul decreto legislativo contenente le modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza Cons. St., comm. sec., 13 maggio 2022, n. 832 – Pres. Carbone, Estt. Carluccio, Barreca, Orsini, Conforti, Ravasio, Fratamico

Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di decreto legislativo contenente le modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della direttiva 2019/1023/UE       1. In generale …

Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 17 maggio 2022, cause riunite C‑693/19 e C‑831/19 – Pres. Lenaerts, Rel. Rodin Decreto ingiuntivo non opposto dal consumatore: la Corte UE supera il giudicato implicito

Con diverse sentenze del 17 maggio 2022 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha affrontato il tema della contestazione in sede esecutiva del carattere abusivo della clausola del titolo esecutivo da cui è scaturito il decreto ingiuntivo non opposto. In particolare, alla Corte è stato chiesto di definire…

Società in house: protocollo d’intesa tra ANAC e notariato sulla predisposizione degli statuti

L’ANAC e il Consiglio nazionale del notariato (CNN) hanno approvato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di diffondere un vademecum condiviso per le società in house: l’intenzione è quella di coadiuvare i notai quando si trovano…

Cons St., sez. I, 5 maggio 2022, n. 808 – Pres. Torsello, Est. Neri Contratti della Pubblica amministrazione – Arbitrato – Nomina arbitro di parte in caso di inerzia – Soggetto deputato – Individuazione.

l presidente del tribunale è il soggetto istituzionale deputato alla nomina dell’arbitro di parte nel caso di inerzia della parte stessa (1). (1) Ha ricordato la Sezione che né l’art. 209, d.lgs. n. 50 del 2016…

Le SU sul danno da perdita dei capitali conferiti in società fiduciaria Cassazione Civile, Sez. Un, 27 aprile 2022, n. 13143 – Pres. D’Ascola, Rel. Terrusi

  Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principi di diritto: ai fini della responsabilità solidale di cui all’art. 2055, comma 1, c.c., norma sulla causalità…

Corte di Cassazione V Sezione Ordinanza interlocutoria n. 11118 del 06/04/2022 Tributi Imposta di registro – Notaio – Responsabilità per gli atti enunciati – Questione di massima di particolare importanza.

La Quinta Sezione civile ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la questione, ritenuta di massima di particolare importanza, se il notaio, che abbia…

Corte di Cassazione II Sezione Ordinanza interlocutoria n. 11600 del 11/04/2022 rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ai sensi dell’art. 267 TFUE

La Seconda sezione civile ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ai sensi dell’art. 267 TFUE, con la richiesta di chiarire se gli artt. 49 e 54 TFUE ostino a che…

Banca D’Italia Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

La Banca d’Italia, in linea con analoghe iniziative della BCE e di altre autorità di vigilanza nazionali, ha elaborato un primo insieme di aspettative di vigilanza sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei…

Pagamento dei debiti commerciali delle PA: indicazioni RGS sul rispetto dei termini

Con Circolare n. 17 del 7 aprile 2022, la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito indicazioni sugli aspetti di maggior rilievo connessi alle modalità di applicazione delle misure di garanzia per il rispetto dei tempi…

Delibera 141 del 30 marzo 2022: Anac ha approvato le Linee Guida per la riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza

Con la delibera 141 del 30 marzo 2022, Anac ha approvato le Linee Guida per la riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. Si tratta di uno dei punti qualificanti del Pnrr, premessa fondamentale per poi varare la riforma del nuovo…