La proposta modifica la Direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori e le direttive (UE) 2015/2302 (sui pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati), (UE) 2019/2161 (per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme…
La Prima Sezione civile della Cassazione, con ordinanza n. 4442 del 20 febbraio 2024 (Pres. Ferro, Rel. Crolla), si è pronunciata in ordine alla validità del voto negativo espresso dall’Ufficio legale della banca, relativamente ad un accordo di composizione della crisi,…
Le Sezioni Unite Civili – pronunciandosi su rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c. – hanno enunciato il seguente principio di diritto: «La condizione di procedibilità prevista dall’art. 5 d.lgs. n. 28 del 2010 sussiste per…
LA CORTE COSTITUZIONALE composta da: Presidente:Augusto Antonio BARBERA; Giudici :Franco MODUGNO, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANO’, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Filippo PATRONI GRIFFI, Marco D’ALBERTI, Giovanni PITRUZZELLA, Antonella SCIARRONE…
Il testo rafforza le misure a tutela della continuità produttiva e occupazionale delle imprese di carattere strategico in crisi, prevedendo la cassa integrazione straordinaria (CIG) durante l’intera eventuale amministrazione straordinaria. Vengono tuttavia esplicitamente esclusi dalla CIG i lavoratori…
Presidente: P. D’Ascola Relatore: F.M. Cirillo L’esito in sintesi Le Sezioni Unite Civili – pronunciando su questione di massima di particolare importanza (rimessa dalla Sezione Terza con l’ordinanza interlocutoria n. 38143 del 30 dicembre 2022)…
Con sentenza n. 222 del 21 dicembre 2023, la Corte Costituzionale (Pres. Barbera, Red. San Giorgio) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 696-bis, primo comma, primo periodo, del codice di procedura civile (c.p.c.), in materia di consulenza tecnica preventiva, nella misura in…
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 14 dicembre scorso, pronunciata nella causa C-28/22, TL,WE c. Curatore fallimentare della Getin Noble Bank S.A., ha fornito importanti precisazioni in ordine alla possibilità del professionista (banca) di condizionare la ripetizione delle prestazioni…
La Sezione Seconda civile ha rimesso alla Prima Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, le seguenti questioni di massima di particolare importanza: se il ricorso per cassazione proposto dal rappresentante della società che sia…
Sentenze della Corte nella causa C-634/21 | SCHUFA Holding (Scoring) e nelle cause riunite C-26/22 e C64/22 | SCHUFA Holding (Esdebitazione) Il regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) osta a due pratiche di trattamento…