La legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), con i commi da 78 a 85 dell’articolo 1, ha previsto la possibilità per gli esercenti attività d’impresa di procedere alla regolarizzazione delle rimanenze…
Il Documento approfondisce le numerose relazioni intercorrenti tra le tematiche ESG e il framework normativo fornito dal d.lgs. 231/2001, verificandone le potenzialità in termini di compliance integrata, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi ai professionisti che, sempre più numerosi, si…
Pubblicato in: Documenti di Ricerca Lo schema di decreto legislativo approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei ministri del 30 aprile 2024 reca, tra l’altro, la disciplina tributaria dell’istituto della scissione mediante scorporo di cui…
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, vigente ratione temporis, riguardante i soggetti passivi dell’IMU. In particolare, il giudice delle leggi censura tale…
La consulenza tecnica d’ufficio (CTU) non può costituire il presupposto per formulare nuove domande, introdurre nuove eccezioni o prospettare motivi aggiunti ex art. 24, D. Lgs. 546/1992. In base a tale principio, recentemente ribadito dalla…
INDICE PREMESSA ……………………………………………………………………………………………………… 3 1. Ambito di applicazione …………………………………………………………………………….. 3 2. Decorrenza della modifica ……………………………………………………………………….. 5 3. Determinazione della ritenuta in misura ridotta ……………………………………….. 7 4. Ulteriori precisazioni ……………………………………………………………………………….. 9 Si continui a leggere…
Il curatore dell’eredità giacente non è soggetto al pagamento dell’imposta di successione in quanto è un mero detentore dei beni ereditari sotto la vigilanza del Tribunale e, in tale veste, non può essere considerato né…
RASSEGNA DELLE SENTENZE TRIBUTARIE DEL 15 GENNAIO 2024 15/01/2024 È stata pubblicata la rassegna di giurisprudenza tributaria del 15/01/2024. Validità della notifica via pec. Sentenza del 15/12/2023 n° 1040/3 – Corte di Giustizia…
Il regime di adempimento collaborativo, introdotto dal titolo III del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128, rappresenta un sistema di comunicazione e cooperazione rafforzate basate tra l’Amministrazione finanziaria e quei contribuenti dotati di un sistema di rilevazione, misurazione,…
Il documento approfondisce la tematica dell’elaborazione del piano economico-finanziario nell’ambito delle procedure di partenariato pubblico-privato e rappresenta un aggiornamento delle linee guida pubblicate nel 2019 dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e…